1. Coordinamento

Le azioni sono state realizzate secondo quanto previso dal progetto, che ha preso avvio in data 12/02/2018 con una prima riunione di coordinamento tra i partner. Le azioni si sono poi sviluppate secondo la tempistica prevista, come di seguito specificato.

Azione 1. Coordinamento

Si è costituito il gruppo di lavoro “direzione”, composto da un rappresentante per ogni associato interno, che si è riunito in presenza nel mese di Febbraio e Giugno, per programmare le azioni del progetto dei diversi partner coinvolti. La prima decisione assunta ha riguardato la partecipazione all’evento di lancio del progetto, che è stato realizzato il 20 Febbraio 2018 a Treviso nell’ambito del convegno “Why fai il bullo 3.0” che ha visto la partecipazione di oltre 500 studenti e di oltre 100 insegnanti. L’evento è stato curato dall’Associazione partner B-net di Treviso.

Il convegno è stato realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Regione Veneto, e ha costituito una importante occasione di riflessione sul tema del Cyberbullismo; oltre alle riflessioni del dott. Aceti sono stati somministrati alcuni questionari sulle abitudini di utilizzo delle rete internet e dei social media ai partecipanti, e sono state presentate ai presenti le azioni del progetto “Cittadinanza Digitale”, invitando le scuole ad aderire alle iniziative del progetto stesso.

Il breve questionario, somministrato ai presenti attraverso una applicazione, ha prodotto un primo report (allegato 1), che è stato presentato e discusso in tempo reale con gli studenti presenti all’evento.

Il convegno è stata pertanto una importante e riuscita prima presentazione pubblica del progetto.

Dal momento di avvio del progetto, è stata attuato nel periodo Febbraio / Aprile 2018 un intenso lavoro di sviluppo di contatti i partner esterni del progetto e con le reti di scuole di ciascuno dei soggetti attuatori. Questo ha consentito di avviare le principali attività già nel secondo quadrimestre dell’Anno Scolastico 2017/2018. Grazie a questo lavoro, e ai precedenti e consolidati contatti, il progetto ha potuto coinvolgere oltre 15 Istituti Comprensivi e diverse scuole secondarie in Friuli Venezia Giulia, e insegnanti e referenti del Cyberbullismo di oltre 12 Istituti Comprensivi della Valdera (Toscana) e realizzare tutte le diverse attività formative rivolte ad alunni, insegnanti e genitori, nel periodo Febbraio/Giugno 2018, che sono descritte nei paragrafi che seguono, raggiungendo direttamente oltre 3000 alunni, oltre 300 insegnanti e diverse centinaia di genitori. Sono stati inoltre avviati contatti e collaborazioni con le Aziende Sanitarie di Pontedera (PI) per la realizzazione condivisa del corso di formazione per referenti del Cyberbullismo (allegato 2) svolto in Toscana e con l’Azienda Sanitaria di Pordenone per la progettazione condivisa dei contenuti del bando di concorso sul benessere (allegato 3), previsto nell’azione 5 e frutto di un lungo lavoro di confronto con gli esperti del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienza Sanitaria di Pordenone.