Secondo la previsione progettuale, è stata attivata, con il supporto delle scuole secondarie di secondo grado dei comuni del Gemonese e in particolare dell’ISIS “Magrini Marchetti” di Gemona, una redazione multimediale (Social Media Team), composta da studenti delle scuole stesse, che si incontra periodicamente in orario extrascolastico e ha come obiettivo la realizzazione di elaborati multimediali coerenti con le tematiche del progetto e la loro diffusione tra i coetanei.
Nel periodo sopra indicato il Social Media Team ha continuato a svolgere le attività previste, con incontri in presenza ogni due settimane ma soprattutto con un costante interscambio tra i suoi componenti attraverso la rete e i social media. Il Social Media Team ha realizzato le seguenti attività:
- documentazione e diffusione on-line delle attività progettuali.
- realizzazione di interviste, video e reportage sui temi del progetto
- promozione delle attività in modalità “peer to peer” nelle quali i ragazzi, già membri del Team, si sono presentati tutti gli studenti di prima dell’ISIS Magrini Marchetti, nell’aula magna dell’istituto, occasione che ha permesso di “reclutare” 6 nuovi studenti nel gruppo di lavoro del team multimediale
- diffusione attraverso la rete, la realizzazione di una rivista cartacea e l’organizzazione di incontri con altri studenti nell’ambito scolastico
Uno dei temi affrontati è stato quello dell’impegno del singolo per la costruzione della Pace e sul significato di Pace. L’occasione è stata offerta dalla decisione, assieme ai ragazzi, di partecipare al Peace Movie Award, concorso video internazionale organizzato dall’Associazione Sri Chinmoy Oneness-Home Peace Run Italia, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, Università, Ricerca e dal Ministero per i Beni e le Attività culturali. Il tema proposto per l’edizione 2018 del Peace Movie Award è stato “La pace inizia da me”. I partecipanti del team multimediale hanno svolto il tema riuscendo a comunicare con tre video di 30 secondi, come le esperienze di pace sul piano individuale e le azioni personali nella vita quotidiana possono influenzare positivamente coloro che ci sono accanto, contribuendo in tal modo al rafforzamento di una cultura globale di pace. L’ideazione e la realizzazione di un’opera video richiede un processo creativo ed esecutivo collettivo, promuovendo di fatto la collaborazione tra più talenti costituisce uno strumento ideale per generare percorsi di team building tra i ragazzi. I risultati del concorso saranno resi pubblici dall’organizzazione nel mese di giugno 2018. I ragazzi hanno lavorato sul soggetto dei tre spot, organizzando le riprese, il montaggio e la realizzazione degli stessi dal principio alla fine, rielaborando poi il tema a lavoro concluso. I video saranno presentati nel mese di settembre ai ragazzi dell’ISIS Magrini-Marchetti e dell’ISIS D’Aronco di Gemona del Friuli (2.000 studenti) per un confronto in modalità peer-to-peer.
Il Video PEACE SOLDIER è stato poi selezionato e ha vinto il primo premio del Peace Movie Award. Il video è visibile al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=taCaWeGxxGw
Altro tema affrontato nel periodo interessato è stato quello della solidarietà e del volontariato sul territorio. Anche in questo caso l’occasione è stata offerta dalla decisione di partecipare ad un concorso video “La solidarietà di prossimità”, un progetto del Mercatino internazionale della bontà, pensato per le scuole, con l’obiettivo di raccontare l’opera solidale, intrapresa all’interno del proprio istituto, compiuta sul territorio ed i suoi effetti positivi. I ragazzi del Team multimediale hanno intervistato diverse associazioni di volontariato sul territorio, realizzato un video che racconta diverse “Esperienze solidali” con il quale hanno vinto il primo premio della categoria “istituti secondari di secondo grado”. Il video ha permesso ai ragazzi di vincere un buono spesa del valore 500 euro, che è stato donato – su iniziativa dei partecipanti al Team multimediale – ai responsabili del Banco alimentare della Caritas di Gemona del Friuli che lo utilizzerà per sostenere quaranta famiglie del territorio che versano in difficoltà economiche a causa delle problematiche del territorio dell’Alto Friuli. Il video, dal titolo “Esperienze solidali”, è visibile al seguente link:
Il Team Multimediale ha inoltre continuato la collaborazione con l’associazione Pense e Maravee, partner del progetto, nella progettazione della rivista cartacea “Blog Fuori dal comune”, che è stata pubblicata nel mese di Giugno 2018.
I ragazzi del Social Media Team hanno poi progettato, scritto, impaginato e mandato in stampa l’edizione cartacea del Blog Fuori dal Comune coinvolgendo numerosi coetanei e raccontando il meglio delle attività compiute durante l’anno scolastico. La pubblicazione (allegato 5) è stata stampata in 5.000 copie e distribuite in tutte le famiglie dei comuni del Gemonese (nei comuni aderenti alla rete B*sogno d’esserci) ed essere inoltre distribuito nelle scuole medie del territorio come strumento di informazione e orientamento.
Altri
video prodotti con il contributo della redazione sono visibili ai
seguenti
link:
https://www.youtube.com/watch?v=6wKE6O3vVSw&feature=youtu.be